
La banchina nel Codice della Strada: una guida semplice per capire come si usa
Introduzione: Perché sapere cos’è la banchina?
Magari stai studiando per la patente o semplicemente ti è capitato di vedere questo termine sul libro di scuola guida: “banchina”. Ma che cos’è davvero? E a cosa serve? In questo articolo te lo spiego in modo semplice e diretto.
Che cosa si intende per banchina?
Nel Codice della Strada italiano, la banchina è quella parte della strada che si trova lateralmente alla carreggiata, e che non è destinata al transito dei veicoli (almeno normalmente!). È separata dalla carreggiata da una linea continua o discontinua, e serve a funzioni particolari, come:
- Far sostare i veicoli in caso di emergenza
- Consentire il passaggio a piedi dei pedoni, se non c’è il marciapiede
- Aiutare il deflusso dell’acqua piovana
- Permettere una maggiore sicurezza nelle strade extraurbane
È vietato circolare sulla banchina?
Sì, in linea generale è vietato percorrere la banchina con un veicolo. Le uniche eccezioni previste dalla legge sono:
- In caso di emergenza (ad esempio, un guasto al motore)
- Se autorizzato da segnali o dalla Polizia Stradale
- Per ciclisti o pedoni, in mancanza di altri spazi dedicati
Attenzione: anche i motociclisti e gli scooteristi non possono usarla per “sorpassare” il traffico. Farlo può costare una multa salata e anche la decurtazione di punti dalla patente!
Com’è fatta una banchina?
La banchina può essere:
- Stabilizzata (cioè asfaltata o cementata)
- Non stabilizzata (terreno o ghiaia)
In entrambi i casi, deve essere ben visibile e segnalata. Sulle strade principali è spesso asfaltata e larga abbastanza da far fermare un’auto in sicurezza.
A cosa serve nei quiz della patente?
Nei quiz per la patente, la banchina è spesso oggetto di domande trabocchetto! Quindi, ricordati:
- Non si può circolare
- È parte della strada, ma non della carreggiata
- Può essere usata in casi di emergenza
FAQ – Domande Frequenti sulla Banchina
1. Posso parcheggiare sulla banchina?
Solo se non ci sono divieti specifici e se la banchina è stabilizzata. Ma mai in modo da creare pericolo o intralcio.
2. I pedoni possono camminare sulla banchina?
Sì, solo se non c’è il marciapiede. In città, di solito si cammina sui marciapiedi.
3. È parte della carreggiata?
No, la banchina è parte della strada, ma non della carreggiata.
4. Che succede se ci cammino con la bici?
In teoria, puoi usare la banchina con la bici se non ci sono piste ciclabili e senza creare pericolo.
5. Può essere usata per sorpassare?
Assolutamente no! Sorpassare sulla banchina è vietato e può portare a sanzioni.
6. Come la riconosco?
È la parte laterale della strada, generalmente con una linea bianca che la separa dalla carreggiata.