Strada, carreggiata, semicarreggiata e corsia
Strada: area a uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali . Comprende i marciapiedi (nei centri abitati) o le banchine (fuori dai centri abitati) e le eventuali piste ciclabili . Può essere a una sola carreggiata o a più carreggiate (separate da spartitraffico) e può essere suddivisa in corsie .Può essere a senso unico o a doppio senso di circolazione .
Carreggiata: parte della strada normalmente destinata alla circolazione dei veicoli e degli animali; è composta da una o più corsie di marcia e, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine. È a senso unico se la circolazione è consentita in una sola direzione, è a doppio senso se la circolazione si effettua nei due sensi di marcia . Una parte della carreggiata destinata a un determinato senso di circolazione è chiamata «semicarreggiata» .
Corsia: è una suddivisione della carreggiata larga a sufficienza per la circolazione di una fila di veicoli . Rispetto alla funzione che svolge, la corsia può essere dei seguenti tipi:
— di marcia: normalmente delimitata da segnaletica orizzontale, è la corsia di destra, destinata alla normale marcia dei veicoli;
— di accelerazione: corsia che agevola l’ingresso dei veicoli su una carreggiata permettendo loro di acquistare velocità per inserirsi più facilmente nella veloce corrente di traffico principale (es . la corsia per l’immissione dei veicoli su un’autostrada);
— di decelerazione: corsia che consente l’uscita dei veicoli da una carreggiata in modo da non provocare rallentamenti ai veicoli non interessati alla manovra (es . la corsia destinata al rallentamento dei veicoli in uscita da un’autostrada);
— di emergenza: corsia, adiacente alla carreggiata, destinata alle soste di emergenza, al transito dei veicoli di soccorso ed, eccezionalmente, al movimento dei pedoni, nei casi in cui sia ammessa la circolazione degli stessi;
—riservata: corsia di marcia destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli;
— specializzata: corsia destinata ai veicoli che si accingono a effettuare determinate manovre .Tali sono le corsie di: canalizzazione (es . per la svolta dei veicoli), decelerazione, accelerazione, attraversamento, sorpasso, per le manovre di sosta, nonché le corsie per i veicoli che procedono a basse velocità.
Spartitraffico: parte non carrabile della strada (costituita da zoccoli di cemento, transenne, tappeti erbosi e così via). Separa le correnti di traffico (di verso uguale o contrario, anche per la svolta) . Può dividere la strada in carreggiate e le carreggiate tra di loro.