
Corsia e carreggiata: sai bene la differenza?
Quando si studia per la patente o si inizia a capire meglio le regole della strada, due parole possono confondere: corsia e carreggiata. Anche se sembrano simili, in realtà indicano due cose ben diverse.
Cos’è la corsia?
La corsia è una parte della carreggiata, delimitata da linee bianche, in cui viaggia una fila di veicoli. Se guardi una strada con due linee bianche, quella tra le linee è una corsia. Può essere usata per andare dritto, girare, o per manovre specifiche (come la corsia d’emergenza).
Cos’è la carreggiata?
La carreggiata è l’intera parte della strada destinata al transito dei veicoli. Può contenere una o più corsie. Per esempio, una strada a due corsie (una per senso di marcia) ha una sola carreggiata. Ma in autostrada ci sono due carreggiate separate (una per ogni direzione).
FAQ: Domande frequenti
1. Quante corsie può avere una carreggiata?
Può avere una o più corsie, dipende dalla larghezza della strada.
2. Le biciclette usano la carreggiata o la corsia?
Se non c’è una pista ciclabile o una corsia ciclabile, devono usare obbligatoriamente quella, altrimenti circoleranno sulla carreggiata.
3. Cosa separa due carreggiate?
Spesso c’è uno spartitraffico o una barriera.
4. La corsia d’emergenza è una vera corsia?
Sì, ma è usata solo in caso di emergenza ed è esterna alla carreggiata.
5. Possono esserci più carreggiate sulla stessa strada?
Sì, specialmente su autostrade o strade a scorrimento veloce. In generale possono essercene due, tre o quattro.