
Carreggiata stradale e veicolare: non confonderle!
Carreggiata Stradale: Cos’è?
Nel linguaggio del Codice della Strada, la carreggiata è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli. È composta da una o più corsie di marcia ed è generalmente pavimentata e delimitata da strisce di margine .
Elementi inclusi nella carreggiata:
- Corsie di marcia
- Attraversamenti pedonali e ciclabili
- Isole di traffico
Elementi esclusi dalla carreggiata:
- Marciapiedi
- Banchine
- Piazzole di sosta
- Corsie di emergenza
Tipi di carreggiata:
- A senso unico: tutti i veicoli procedono nella stessa direzione.
- A doppio senso: veicoli procedono in direzioni opposte, separati da una linea di mezzeria.
Carreggiata di un Veicolo: Definizione
Nel contesto automobilistico, la carreggiata di un veicolo è la distanza tra i centri delle ruote dello stesso asse. Questa misura può variare tra l’asse anteriore e quello posteriore e può influenzare la stabilità e la maneggevolezza del veicolo .
Vantaggi di una carreggiata più larga:
- Maggiore stabilità in curva
- Migliore distribuzione del peso
Vantaggi di una carreggiata più stretta:
- Maggiore agilità e maneggevolezza
- Facilità di manovra in spazi ristretti
Differenze Chiave fra Carreggiata stradale e veicolare: non confonderle!
Aspetto | Carreggiata Stradale | Carreggiata Veicolare |
---|---|---|
Definizione | Parte della strada destinata al transito dei veicoli | Distanza tra i centri delle ruote di un asse |
Contesto | Infrastruttura stradale | Progettazione e dinamica del veicolo |
Influenza su | Circolazione e sicurezza stradale | Stabilità e comportamento del veicolo |
Conclusione
Comprendere la distinzione tra carreggiata stradale e veicolare è fondamentale per chiunque si avvicini al mondo della guida e della progettazione automobilistica. La carreggiata stradale riguarda l’infrastruttura su cui viaggiamo, mentre quella veicolare si riferisce alle caratteristiche fisiche del veicolo stesso. Entrambe influenzano la sicurezza e l’efficienza del trasporto.