
Carreggiata: da dove deriva la parola?
La parola “carreggiata” deriva dall’italiano antico e ha radici nel latino. È formata da:
– “carro” (dal latino carrus), che indica un veicolo su ruote trainato da animali,
– il suffisso “-eggiata”, che richiama l’idea di traccia lasciata dal passaggio o spazio destinato al passaggio di qualcosa (come in “passeggiata”, “scarrozzata”).
Quindi, “carreggiata” in origine indicava proprio il tratto di strada segnato o usato dal passaggio dei carri.
Nel linguaggio moderno, la carreggiata è:
la parte della strada destinata al transito dei veicoli, solitamente delimitata da linee di margine e spesso suddivisa in corsie.
Insomma, la carreggiata è “il posto dove passano i carri” — oggi, i veicoli.